NEWS & EVENTI

15/10/2013

CHE COSA E' L'ARTROSI ? Vero e falso su questa patologia

‹ TORNA ALLE NEWS

L’artrosi è la più comune tra le malattie reumatiche ed è una delle più antiche malattie del mondo. Secondo le statistiche dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), l’artrosi fa parte delle dieci malattie più invalidanti e costituisce l’evenienza più frequente nella pratica reumatologica. La sua diffusione è destinata a crescere in rapporto al graduale aumento della durata media della vita. Dati epidemiologici recenti indicano che in Italia circa 4 milioni di persone soffrono di artrosi. In genere colpisce più frequentemente le donne rispetto agli uomini. Soprattutto dopo i 50 anni di età è inoltre accertata una corrispondenza con il tipo di lavoro praticato, con il peso corporeo ed alcune alterazioni ormonali.

 L’artrosi è il normale invecchiamento delle cartilagini articolari. FALSO
 L’artrosi nasce dalla degenerazione della cartilagine articolare, ovvero quel particolare tessuto che riveste le nostre ossa. La perdita della cartilagine lascia scoperto l’osso sottostante che resta quindi esposto senza protezione agli "sfregamenti" provocati nell’articolazione dai normali movimenti. Le cause di questa degenerazione possono essere molteplici : disturbi metabolici, fattori meccanici, traumi a livello articolare. L’età rappresenta un semplice fattore di rischio che facilita l’insorgenza e l’evoluzione dell’artrosi.

 L’artrosi è ereditaria. VERO E FALSO
 L’artrosi non rientra tra le patologie a trasmissione genetica, tuttavia in alcuni casi si può evidenziare una certa predisposizione famigliare.

 L’artrosi alle mani è favorita dal freddo e dal continuo contatto con l’acqua. FALSO
 Da nord a sud l’artosi è presente a tutte le latitudini. Non si può certo affermare che un clima rigido possa favorirne l’insorgenza, anche se è vero che alcune situazioni possono aggravare i sintomi della patologia. Le mani artrosiche risentono negativamente di un ambiente freddo e umido o di brusche variazioni di temperatura diventando rigide e dolenti.

 Schioccarsi frequentemente le dita causa artrosi. FALSO
Questa è senza dubbio una delle dicerie popolari più comuni che circolano sull’artrosi!

 La fisioterapia può aiutare le mani artrosiche. VERO
 La fisioterapia mirata, unitamente ad un’adeguata terapia farmacologica, riveste un ruolo molto importante nel “programma terapeutico” dell’artrosi alle mani. La riduzione della sintomatologia dolorosa, la prevenzione di ulteriori danni anatomici, il recupero e il mantenimento di un’ adeguata funzione articolare, unitamente all’educazione del paziente all’utilizzo delle sue mani, rappresentano gli obiettivi principali di un buon programma riabilitativo. Molteplici sono gli strumenti che il terapista della mano ha a sua disposizione : tutori realizzati su misura per mettere a riposo le articolazioni infiammate, mobilizzazione articolare dolce, impacchi caldi di paraffina per ridurre la contrattura dei tessuti molli periarticolari (capsula, legamenti, inserzioni tendinee), esercizi in acqua tiepida…

NEWS & APPROFONDIMENTI

Cerca il centro più vicino a te